
Sostenere e accompagnare gli alunni nel delicato passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado è lo scopo principale del “Progetto Continuità” proposto agli alunni dell’ “Istituto Comprensivo Preside Lucia Palazzo”, guidato dal prof. Gaetano Dabbicco.
Il progetto, coordinato dalle docenti Liliana Mola e Vita Conserva, filo conduttore che unisce i diversi ordini dell’Istituto, è un requisito essenziale per un’azione educativa attenta ai bisogni degli alunni.
Esso si prefigge, infatti, di aiutare il bambino ad affrontare le ansie, le curiosità, i timori che il passaggio da una scuola all’altra può generare, e rassicurarlo circa i cambiamenti che lo aspettano, promuovendone il benessere e la serenità.
A tal scopo, nei giorni 10-11-15-21-22 dicembre 2020, i docenti della Scuola Secondaria di primo grado “G. Pascoli”, AMATI, BLASI, CUOCO, D’ALESSANO, DE AMICIS, LOMBARDI, MACCHITELLI, SUMA, STERNATIVO, TARÌ, URSO , hanno condiviso competenze ed esperienze con gli alunni e le maestre delle classi quinte della Scuola Primaria “De Amicis”, attraverso la realizzazione di laboratori disciplinari che hanno spaziato dalle lingue straniere (inglese- francese- spagnolo) alla musica, all’arte, alle scienze, all’italiano e all’educazione fisica.
Attraverso giochi linguistici, “crucigramas e sopa de letras”, i bambini sono stati guidati, dalla prof. S. D’Alessano, in un breve viaggio alla scoperta dello spagnolo, una lingua vivace “y alegre”; il viaggio è proseguito col laboratorio “English is all around us”, tenuto dalla prof. M.Tarì, durante il quale gli alunni hanno testato il loro inglese attraverso il gioco “I Spy game” e con il laboratorio “Oui, tu parles dèjà français!” svolto dalla prof. A. Suma , attraverso il quale gli alunni hanno preso confidenza con il francese, lingua ufficiale di numerose organizzazioni internazionali. Con il laboratorio di arte, invece, tenuto dalla prof. F. Cuoco, i bambini hanno dato spazio alla loro fantasia e creatività attraverso la realizzazione di decorazioni natalizie, tra cui una pallina a forma di renna e un alberello di Natale; si sono cimentati anche in esperimenti scientifici, con l’aiuto dei proff. di scienze V. Blasi e N. De Amicis, che hanno suscitato grande interesse e partecipazione. Il laboratorio musicale, organizzato dalla prof. F. Lombardi, ha avuto l’intento, attraverso attività come la “body percussion” e il canto, di illustrare l’importanza dell’ascolto, le connessioni tra la musica e tutte le altre discipline, in particolare con le lingue straniere. Non sono mancati, visto il periodo, i racconti natalizi su cui si è basato il laboratorio di italiano della prof.ssa A. Macchitelli che, attraverso il richiamo a valori come generosità, benevolenza e amore, hanno espresso lo spirito senza tempo del Natale.
Gli alunni, inoltre, hanno avuto modo di partecipare con grande euforia a giochi volti allo sviluppo della coordinazione oculo-manuale, come il “Bowling a squadre”, (nel rispetto delle misure anti-Covid) grazie al laboratorio “Allenamento per testa e gambe”, proposto dai docenti di ed.fisica N. Amati e P. Sternativo .
Infine gli alunni della classe 1^D insieme alla prof. Urso M.P. hanno realizzato un video-messaggio indirizzato agli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria, dove, con i loro volti e le loro parole, hanno abbracciato virtualmente i futuri compagni di scuola e nello stesso tempo hanno imparato ad usare anche a distanza le nuove tecnologie, condividendo immagini e testi.
La docente F.S. Liliana Mola