Home Attualità Filippo, un Labrador “speciale” per il piccolo Alessandro

Filippo, un Labrador “speciale” per il piccolo Alessandro

Per la prima volta a Ceglie Messapica arriva l’attività dell’associazione marchigiana “Il mio Labrador - Educazione cani per disabili”

da Adele Galetta
0 commento 1.032 visite

CEGLIE MESSAPICA – E’ già amore tra Alessandro (nome di fantasia) e Filippo. Appena 10 anni il primo e con un disturbo dello spettro autistico, 11 mesi il secondo e addestrato fin da cucciolo a stare in compagnia dei bambini e a creare un ponte tra la famiglia e la società esterna. Già perché Filippo è arrivato a Ceglie Messapica il primo gennaio, previa valutazione del caso, grazie all’associazione nazionale “Il mio Labrador-Educazione cani per disabili” e Terry Lo Tesoriere, educatrice cinofila, coadiutore del cane nella pet therapy e istruttore cani da assitenza, nonchè referente regionale del progetto che seguirà Alessandro e Filippo nel percorso di inserimento per i prossimi cinque mesi.

Filippo, infatti, è un cane “speciale” perché la sua “missione” sarà quella di contribuire a creare un clima sereno, equilibrato. Deve sapere stare sereno e tranquillo in tutti i posti in cui viene portato e saper affrontare ogni esperienza positivamente. “L’idea di prendere un cane – come racconta a CeglieOggi la mamma di Alessandro – nasce, innanzitutto, dal cercare di far superare ad Alessandro la paura dei cani. Prova, ampiamente, superata. Anzi, Alessandro in qualche modo si prende cura di Filippo, ha tante attenzioni per lui ed è un affetto ricambiato. Giocano insieme, crescono insieme, è un vero supporto morale. Ed ogni giorno insieme facciamo un passo in avanti che non potevo immaginare. Non avevo idea che un cane potesse aiutare tanto mio figlio. Filippo mi fa sentire più sicura e sono felice di vedere Alessandro molto più sereno.”

aqp1

“Filippo è il sesto cane da assistenza consegnato in Puglia dall’ associazione “Il mio Labrador” negli ultimi due anni – spiega Terry Lo Tesoriere -, altri tre sono in arrivo entro l’ estate nei Comuni di Francavilla Fontana, Ostuni e Corigliano d’ Otranto. E’ una realtà che sta crescendo anche nella nostra regione e i risultati sono tangibili. Nel caso di Alessandro e Filippo in particolare, nell’arco del primo mese abbiamo già avuto un risultato incredibile vedendo crescere giorno dopo giorno la curiosità e la fiducia del bambino nei confronti del cane arrivando a superare in tempi record la paura che nutriva. Un cane da assistenza diventa per i bambini soprattutto una presenza e iniziando a vivere questa presenza quotidiana, inevitabilmente, la si conosce e quindi non si ha più paura.”

Questi cani, infatti, sono selezionati e preparati sin da subito ad essere un porto sicuro e una rassicurazione nei confronti degli utenti per i quali viene fatta richiesta. Non manca loro anche lo svago e il gioco ovviamente ma il loro compito speciale è legato alla loro natura e istintiva predisposizione ad essere catalizzatori di emozioni, poi se ci si aggiunge un ottima preparazione di base, un percorso di inserimento fatto di attività didattiche e ludiche che si preparano volta per volta e, non per ultima, tanta passione, il gioco è fatto e il risultato è garantito. “Un mio ringraziamento speciale, oltre che ad Andrea Zenobi ideatore e presidente di questa incredibile associazione che ho l’ onore di rappresentare in Puglia, va alle super mamme di questi bimbi per la fiducia che ripongono in noi e per l’ aiuto che mi danno durante ogni incontro del nostro percorso”, ha concluso Terry Lo Tesoriere.

 

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

CeglieOggi – redazione@ceglieoggi.it


Direttore Responsabile ed  Editoriale: Ivano Rolli  

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2023 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND