Home In evidenza CAROLI MOBILITA’ : EFFICIENTAMENTO DEI TRASPORTI E POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE

CAROLI MOBILITA’ : EFFICIENTAMENTO DEI TRASPORTI E POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE

da Ivano Rolli
Pubblicato: Ultimo aggiornamento: 0 commento 435 visite


La mobilità ha assunto un ruolo chiave nella vita di tutti noi, sia come esigenza di trasporto, sia per gli impatti negativi che essa genera in termini di inquinamento acustico e ambientale, stress e consumo di risorse. Pur riconoscendole una funzione così importante, la mobilità dell’intera Puglia e in particolare della provincia di Brindisi, risulta ad oggi incapace di rispondere adeguatamente alle modalità d’utilizzo che gli stessi cittadini e i turisti vorrebbero. Inefficiente, per gli spostamenti quotidiani dei Pugliesi, primitiva e, in alcuni casi, quasi del tutto inesistente, per i vacanzieri.
E’ tempo di ascoltare davvero i bisogni dell’utenza. Di proporre finalmente soluzioni tempestive ed efficaci. Non semplici tematiche di cui dibattere ma risposte alla cittadinanza, fatti concreti di cui tutti noi potremo beneficiare.
Prima di tutto, gli aeroporti. Questi, allocati nelle città di Bari e Brindisi, sono state le ultime grandi opere infrastrutturali che la Puglia abbia visto nascere. Nello specifico, l’aeroporto di Brindisi non può più subire passivamente un ridimensionamento delle tratte ma deve essere al centro di un importante offerta di voli, nazionali ed internazionali. E’fondamentale per la Valle d’Itria e per tutto il Salento che Brindisi sia una struttura aeroportuale di primo livello, sulla quale la compagnia aerea di bandiera e le compagnie estere dovranno garantire tratte giornaliere o almeno ripetute nell’arco della settimana, garantendo un servizio eguale per tutto l’anno e non solo d’estate. Se desideriamo davvero esser protagonisti dello scenario economico e turistico mondiale, non possiamo prescindere da questo impegno. Ultimo, ma non per importanza, il Porto di Brindisi, porto turistico, commerciale e industriale tra i più importanti del mar Adriatico, che merita di esser gestito, curato e potenziato come un vero e proprio fiore all’occhiello qual è. Ponte storico di civiltà, cultura e scambi commerciali, dovrà essere al centro delle politiche regionali di investimento sulla mobilità.


Ancora. Le parole Alta Velocità non dovranno più essere associate a delle mere promesse che forse verranno concretizzate tra qualche anno. L’Alta Velocità dovrà essere una realtà, presente su tutto il territorio pugliese. Non ci dovranno essere province della Puglia dimenticate dalla rete ferroviaria di ultima generazione.
Una Puglia moderna è anche infrastrutture moderne: l’80% della popolazione si sposta in macchina, quotidianamente, per brevi e lunghi tragitti. Non è pensabile che chiunque percorra le nostre strade, si trovi dinanzi a vie di comunicazione dissestate e poco adeguate alle esigenze degli automobilisti. Occorrono grandi investimenti per la messa in sicurezza e la distribuzione capillare della nostra rete stradale.


E se pensiamo di rivolgere lo sguardo al futuro non possiamo dimenticare la mobilità sostenibile:una mobilità green, moderna e rispettosa dell’ambiente, che promuove l’utilizzo e l’acquisto, attraverso appositi incentivi, di biciclette, altri mezzi di micro-mobilità (monopattini, mono-ruote…) e automobili elettriche, prevedendo in tutti i comuni postazioni di ricarica di energia elettrica, che già sono una realtà in parecchi centri urbani. Negli ultimi anni, si è verificato un aumento esponenziale del cicloturismo e un particolare interessamento al modello di slow life: proprio per questo occorre aumentare i chilometri di territorio della provincia di Brindisi, battuti da piste ciclabili, in modo che i nostri stessi itinerari possano essere collegati a quelli del Sud barese, del Tarantino e del Salento.
Altra questione: il trasporto pubblico locale deve funzionare. Veramente e seriamente, attraverso opere di efficientamento: più corse, più fermate, un miglior coordinamento tra piani di trasporto di ogni singola provincia. L’adeguamento, necessariamente, dovrà interessare le Ferrovie Sud-Est, che giocano un ruolo fondamentale nella maggior parte dei comuni del Brindisino.
Solo se iltrasporto pubblico locale sarà oggetto di queste opere di efficientamento, l’utenza potrà scegliere una valida alternativa all’utilizzo dell’auto. Alternativa per la quale dovranno essere attivati incentivi all’utilizzo, rivolti in particolare agli studenti pendolari: per questa tipologia di viaggiatori, dovranno esser messi a disposizione degli strumenti di sostegno all’acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici, come già da un po’ di tempo alcuni comuni del Brindisino hanno sperimentato.
Sono sceso in campo per fare. Per permettere a ciascuno di noi di poter vivere la Puglia che da sempre desideriamo. E questo, è il momento di agire.

aqp1

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

CeglieOggi – redazione@ceglieoggi.it


Direttore Responsabile ed  Editoriale: Ivano Rolli  

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2023 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND