Nella giornata di oggi la Giunta Comunale ha deliberato l’installazione delle luminarie in occasione delle prossime festività natalizie.
Dopo un confronto con la Giunta e la Maggioranza Consiliare, nei giorni scorsi, abbiamo condiviso la scelta a nostro parere più opportuna per la comunità cittadina.
Ci sono, infatti, alcuni Comuni che hanno rinunciato alle luminarie natalizie per dedicare una parte delle risorse all’emergenza Covid, così come proposto nella nostra città da alcuni Consiglieri Comunali di minoranza, ma noi abbiamo lavorato sodo, ed avendo la fortuna di avere un bilancio solido ed i conti in ordine, siamo riusciti a conciliare le diverse esigenze ed aspettative.
Pertanto, avendo delle adeguate risorse a disposizione della nostra comunità, abbiamo deciso di non fare alcuna rinuncia e cercare, come possibile, di dimostrare la nostra vicinanza a tutti: abbiamo deciso di investire, dunque, sia nelle luminarie natalizie da installare nella città che nei diversi interventi a sostegno delle fasce più deboli e bisognose.
Negli scorsi anni si è cercato sempre di addobbare la nostra Ceglie per il periodo natalizio, allargando anche le zone illuminate ed addobbate, arrivando anche agli ingressi della città.
Anche quest’anno abbiamo deciso di non rinunciare alle luminarie, non solo perché desideravamo abbellire la città ma anche, e soprattutto, per cercare di regalare una speranza in più.
Purtroppo quest’anno non potremo organizzare feste, eventi di piazza, concerti come si è sempre fatto, ma questo non toglie che la città illuminata non possa donare a tutti un po’ di conforto, una carezza delicata per alleggerire la tristezza di tutti. La luce, infatti, indica speranza. E lo scintillio delle luminarie sarà uno dei pochi elementi di normalità e per questo non sarebbe giusto rinunciarvi. Lo facciamo per le attività commerciali, lo facciamo per chi sarà in giro per le sue faccende quotidiane, lo facciamo soprattutto per i bambini che hanno diritto alla ‘magia’ del Natale.
Di pari passo alle luminarie natalizie, per cui si sta impegnando una cifra di euro 13.500, si stanno investendo e si continueranno ad investire cifre più importanti per i diversi interventi di solidarietà, con risorse provenienti non solo dagli stanziamenti di Governo e Regione (dedicati al finanziamento dei buoni spesa), ma anche da un capitolo di Bilancio Comunale appositamente creato e dedicato all’emergenza Covid.
Con tale capitolo di Bilancio, in cui sono state riversate risorse provenienti dai minori costi di indennità di funzione degli amministratori, che hanno anche ridotto autonomamente i loro emolumenti, e da minori spese di gestione, si verrà incontro ai cittadini utenti delle Caritas parrocchiali e si sosterranno numerosi interventi di solidarietà.
Sarà un Natale diverso, ma a Ceglie Messapica non si spegnerà la magia del Natale.
Ceglie Messapica, 4 dicembre 2020
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale